• Vai a casa e ascolta le notizie. Sabenation di Rimini Protokoll

    18 Maggio 2005 - Gianni Manzella

    Prendendo spunto dal naufragio economico della Swissair, poco tempo fa Christoph Marthaler aveva realizzato una delle sue geniali creazioni, mescolando crisi del teatro (quello municipale di Zurigo lo aveva da poco cacciato) e progetti di ristrutturazioni, regressioni sentimentali e maneggi di burocrati. Non può non venire in mente questo precedente davanti a Sabenation, lo spettacolo […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Gli anni felici del teatro

    5 Maggio 2005 - Gianni Manzella

    Al compagno di tanti anni felici, dice la dedica scritta con un bell’inchiostro blu sulla prima pagina. Non posso che partire da qui, per provare a dire del bellissimo libro scritto da Sandro Lombardi, da questo tratto personalissimo, giacché non può essere altrimenti che personale, e per nulla oggettiva, la risonanza di queste pagine in […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • L’Antigone di Tiezzi tradisce Brecht per ritrovare la tragedia

    30 Novembre 2004 - Gianni Manzella

    L’Antigone riscritta da Bertolt Brecht nel 1948 non è molto diversa dall’omonima tragedia di Sofocle. Anzi, Antigone di Sofocle volle intitolarla allora, lo scrittore di drammi, quasi a rimarcare con intenzione la diretta derivazione dall’antica tragedia greca – anche se in realtà la fonte letteraria è la traduzione che ne fece Hölderlin, tanto estrema e […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • Teatri di guerra

    5 Novembre 2002 - Gianni Manzella

    1. Teatro di guerra era stato, anni fa, il titolo di un bel film di Mario Martone: a memoria il tentativo più esplicito di calare le vicende quotidiane in una storia più ampia, e in un preciso momento storico, segnato da un conflitto arrivato alle porte di casa. Erano gli anni della guerra in Bosnia. Guerra […]

    Continua a leggere...
  • L’ultimo degli scarrozzanti. Quattro cronache per Tiezzi e Lombardi

    28 Febbraio 2002 - Gianni Manzella

    1. L’attore arriva dalla platea con una vecchia valigia in mano. Si arrampica sul palcoscenico ancora chiuso dal sipario, si volta verso il pubblico con un sorriso a denti stretti. Frac e scarpe da tennis, bombetta e guanti bianchi, e il viso truccato di rosso e di bianco, potrebbe sembrare un giovane Beniamino Maggio mentre […]

    Continua a leggere...