Sullo schermo che funge da fondale si proietta l’immagine di una anziana donna morente. È seduta in poltrona, immobile, gli occhi socchiusi. La camera fissa su quel volto ne registra i minimi movimenti rallentati. È per lei che si intona Requiem pour L., l’ultima creazione di Alain Platel e Fabrizio Cassol, presentata al teatro Ariosto […]
Continua a leggere...Sta sospeso fra il bianco e il nero il dittico che Emma Dante ha realizzato al Teatro Comunale di Bologna, sotto la direzione musicale del giovane e ormai affermato Michele Mariotti. Drammi entrambi di donne, La voix humaine e Cavalleria rusticana, quasi speculari nel calarsi nei meandri della passione semplice quanto lontani musicalmente. Un monologo […]
Continua a leggere...Con Enter, “chiamata agli artisti in forma di festival” che dal 1° al 9 aprile si svolge nel Teatro Rasi e altri spazi della città di Ravenna, Ermanna Montanari dà il via a un nuovo progetto spettacolare che si muove intorno al concetto degli “imperdonabili”. Al centro ci sono “quelle figure che agli occhi dei […]
Continua a leggere...Inaugurata il 16 luglio (resterà aperta fino al 31), la mostra “Riflessioni sonore” è in un certo senso un ripensamento su un mondo musicale, quello del jazz, che per l’autore Francesco Galli, web designer e fotografo, rappresenta una passione assoluta. Immagini rigorosamente in bianco e nero e riprese on stage, provenienti da un archivio di […]
Continua a leggere...Di passaggio a Bologna alcuni giorni fa, il sound artist britannico Simon Whetham si è esibito in una performance a Euphorbia, luogo atipico di esperienze musicali all’interno di un palazzo del ‘500. Whetham è on the road da una decina d’anni, registrando sul campo e pubblicando per etichette all’avanguardia sul fronte dell’abstract music e della […]
Continua a leggere...