
Meredith Monk o il corpo della voce. Molti nel tempo hanno condiviso questa immagine dell’artista americana come autrice e interprete di una espressione musicale molto fisica, imprescindibile da una presenza sulla scena che va ben oltre la pura gestualità. In effetti, in quegli anni lontani in cui la si era conosciuta, si poteva pensare piuttosto […]
Continua a leggere...
Entrano da un lato percorrendo tutta la balconata che si affaccia sulla scena del teatro Olimpico, a Vicenza. Vestite tutte uguali, una lunga gonna grigia sotto una maglietta nera sbracciata. Ciascuna con una coperta ripiegata sulle braccia. Che siano corpi maschili o femminili non fa differenza. Sono le Baccanti che su questa scena si apprestano […]
Continua a leggere...
In realtà volevo partire dai contenuti sensibili. Poi è successo quel che si sa, l’affaire Massini, chiamiamolo così, che dopo due giorni già non se ne parlava più, finito l’effetto della “polemica” che serve a far audience. Ma poi, altri declassamenti veri e presunti, proteste indignate, ricorsi già in atto o minacciati. E anche Santarcangelo […]
Continua a leggere...
Perché pubblichiamo questo discorso Nei giorni scorsi la Biennale teatro di Venezia, come abbiamo già riferito, ha attribuito il Leone d’Argento a Ursina Lardi. Alla consegna del premio, la grande attrice svizzera, che da tempo fa parte dell’ensemble della Schaubühne berlinese, ha rotto il consolidato rituale dei ringraziamenti e delle frasi d’occasione. Davanti al […]
Continua a leggere...
Il teatro è il corpo. Come non essere d’accordo con questa fulminante sintesi, su cui del resto si ritrova da decenni una zona non marginale della scena intesa come ricerca, sperimentazione. Theatre is body, Body is poetry, dice il titolo dell’edizione di quest’anno della Biennale teatro veneziana, nell’inevitabile inglese di chi aspira all’internazionalità. La prima […]
Continua a leggere...