Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home »
  • L’arte teatrale minacciata dalla politica. Il discorso di Ursina Lardi a Venezia

    27 Giugno 2025 - Gianni Manzella

    Perché pubblichiamo questo discorso   Nei giorni scorsi la Biennale teatro di Venezia, come abbiamo già riferito, ha attribuito il Leone d’Argento a Ursina Lardi. Alla consegna del premio, la grande attrice svizzera, che da tempo fa parte dell’ensemble della Schaubühne berlinese, ha rotto il consolidato rituale dei ringraziamenti e delle frasi d’occasione. Davanti al […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Biennale di Venezia, Ursina Lardi
  • Il teatro è il corpo. Ma il corpo dov’è? Uno sguardo sulla Biennale teatro di Venezia

    22 Giugno 2025 - Gianni Manzella

    Il teatro è il corpo. Come non essere d’accordo con questa fulminante sintesi, su cui del resto si ritrova da decenni una zona non marginale della scena intesa come ricerca, sperimentazione. Theatre is body, Body is poetry, dice il titolo dell’edizione di quest’anno della Biennale teatro veneziana, nell’inevitabile inglese di chi aspira all’internazionalità. La prima […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Antonio Latella, Biennale teatro Venezia, Milo Rau, Princess Bangura, Romeo Castellucci, Thomas Ostermaier, Ursina Lardi, Willem Dafoe, Wooster Group
  • Amleto non insegue le nuvole. Eugenio Barba sulle tracce di Shakespeare

    28 Maggio 2025 - Gianni Manzella

    Che cosa sono le nuvole, si chiedevano davanti alla straziante bellezza del creato le marionette di Otello e Iago, Totò e Ninetto Davoli nel film di Pasolini, fatte a pezzi dagli spettatori e buttate nella spazzatura. Sostanza mutevole, instabile, imprendibile, quella delle nuvole. Non pare che richiami la forma di un cammello? O piuttosto una […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Eugenio Barba, Odin Teatret
  • La poesia salvata in cima alla montagna. Christoph Marthaler al Piccolo teatro

    25 Maggio 2025 - Gianni Manzella

    C’è la cima di un enorme croissant che svetta fra le nevi di un paesaggio innevato, in copertina sul programma di sala dello spettacolo che Christoph Marthaler ha intitolato Il vertice – e con termini analoghi suona nelle altre tre lingue parlate dagli attori: le sommet, the summit, der Gipfel. E infatti sembra un rifugio […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Marthaler
  • La crisi di nervi di un cambio d’epoca. Peter Stein torna a Čechov all’insegna del vaudeville

    15 Maggio 2025 - Gianni Manzella

    Ho capito che è necessario fare un testo di Čechov ogni quattro o cinque anni, per ragioni di salute, ci diceva Peter Stein accogliendoci nella sua casa berlinese affacciata sulla Kurfürstendamm, a due passi dalla nuova Schaubühne dove andava in scena il suo Giardino dei ciliegi. Nel grande salone tutto bianco e vuoto campeggiava in […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Peter Stein

Post navigation

← Prev

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche