Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home »
  • Dal bianco al nero. I “pezzi distinti” de La Ribot alla Biennale di Venezia

    2 Novembre 2020 - Gianni Manzella

    La Ribot non vuole più giocare, veniva da pensare percorrendo la riva degli Schiavoni deserta, a Venezia, dopo l’ultimo spettacolo della Biennale danza. Sarà forse per quell’ultima immagine che ci consegnava quest’opera al nero, i corpi degli interpreti ridotti a una massa quasi informe sotto lo strato spesso di vernice rossa che aveva lentamente coperto […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with La Ribot
  • Lo sguardo disturbante di Milo Rau

    26 Settembre 2020 - Gianni Manzella

    I quattro corpi restano lì a lungo, davanti al nostro sguardo. Penzolanti l’uno accanto all’altro. Le mani che si erano strette fra loro in un ultimo gesto di solidarietà, prima di lasciarsi andare nel vuoto, ora giacciono inerti lungo i corpi che fino a un attimo prima ci avevano parlato di un microcosmo domestico, terribilmente […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Milo Rau
  • Irene Petris è Euthalia. Ai Cantieri alla Zisa di Palermo il testo di Luisa Stella

    5 Marzo 2020 - Gianni Manzella

    Comincia che ritorna a casa ancora arrabbiata per l’umiliazione subita. Perché le hanno tagliato il telefono, per aver dimenticato di pagare una bolletta. Cosa le va a capitare, a novant’anni… Episodio di poco conto ma che innesca un progressivo slittamento verso un’insoddisfazione, un senso di ribellione, un mescolarsi di ricordi. È un altro ritratto di […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Irene Petris
  • Aspettando palermoWpalermo. Presentato a Palermo il film dello spettacolo realizzato da Pina Bausch nel 1989

    14 Novembre 2019 - Gianni Manzella

    Lo ricordiamo bene quel muro che all’aprirsi del sipario chiudeva la scena e subito crollava fragorosamente, lasciando sul palco una distesa di pesanti blocchi di cemento che restavano lì per tutto lo spettacolo, senza cedere sotto i passi dei danzatori. E le corse lì sopra dei sopravvissuti a quel terremoto, mentre ancora restava per aria […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Pina Bausch
  • Settanta9. Allo IUAV di Venezia il secondo appuntamento del progetto INCOMMON, La lotta per il teatro

    12 Novembre 2019 - Redazione

    L’edizione 2017 de La Lotta per il teatro#01 OTTOBRE riprendeva le parole d’apertura del Manifesto di convocazione del Convegno di Ivrea, in cui cinquant’anni prima, nel 1967, la neoavanguardia scenica italiana si diede appuntamento per tentare di farsi programma. Si trattava di rimettere in circolo alcune energie evocate da quell’evento per inquadrare le coordinate di una […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with INCOMMON, IUAV

Post navigation

← Prev

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche