Fra i tanti progetti generati dalla ricorrenza dei settecento anni della morte di Dante Alighieri, il meno effimero è forse questo composito Sulle vie dell’Inferno ideato e diretto da Mimmo Cuticchio, per una sola sera all’Auditorium romano dopo il debutto a fine ottobre scorso a Palermo, al Real teatro Santa Cecilia. Fin dagli esordi, Cuticchio […]
Continua a leggere...È una commedia nerissima I due gemelli veneziani. Il mondo è ancora quello della commedia dell’arte, con i suoi equivoci e intrighi. Ma è un mondo ormai in disfacimento, dove solo l’interesse scuote l’indifferenza che schiaccia il gran daffare dei giochi amorosi. Le maschere della commedia dell’arte, Arlecchino e Brighella, sono ridotte al margine dell’azione, […]
Continua a leggere...Che grande artista della scena è Carlo Cecchi. Attore e capocomico nel senso più autentico di una tradizione che qui rivela tutta la sua necessaria attualità, a dispetto delle miserie anche “politiche” di tanto teatro istituzionale. E dunque che piacere è tornare a vederlo ogni volta che se ne presenti l’occasione, come ora a Roma, […]
Continua a leggere...Il cielo in una stanza. Sono le parole della canzone di Gino Paoli le prime che si ascoltano all’apertura del sipario su un palco cosparso di foglie morte. Sul palco autunnale, nel piccolo teatro di Buti, due attori, Giovanna Daddi e Dario Marconcini, siedono di spalle l’una accanto all’altro su due bassi sgabelli, davanti all’immagine […]
Continua a leggere...Christoph Marthaler o la dissoluzione del linguaggio. Fin dal suo apparire sulla scena internazionale, sulla metà degli anni novanta del secolo scorso, il geniale regista zurighese ha preso a bersaglio il linguaggio degli “specialisti”, trincerati nel bunker della propria casta o racchiusi a forza in uno spazio comune da cui non possono o non vogliono […]
Continua a leggere...