1. Teatro di guerra era stato, anni fa, il titolo di un bel film di Mario Martone: a memoria il tentativo più esplicito di calare le vicende quotidiane in una storia più ampia, e in un preciso momento storico, segnato da un conflitto arrivato alle porte di casa. Erano gli anni della guerra in Bosnia. Guerra […]
Continua a leggere...Ora che il centro di Berlino si è spostato più a est, dov’era sempre stato, fra l’ampio boulevard Unter den Linden e la tristezza della moderna Alexanderplatz, ci si accorge che la Schaubühne è davvero fuori mano. Ci vogliono intrecci ferroviari di U-Bahn e S-Bahn per raggiungerla. Ma già allora, quando ci si veniva per […]
Continua a leggere...Che cos’è un uomo? Le parole di Amleto cadono da lontano nell’oscurità gelata dove Orazio e Marcello misurano lo spazio avanti e indietro, seguiti dal lume di una lampada, avvolti in pesanti pellicce. Una pioggia sottile scende come un velo, attorno al lampione che campeggia sul fondo. È un mondo di gelo e di acqua […]
Continua a leggere...Il teatro immediato di Peter Brook coltiva la capacità di fare a meno di tutto ciò che è superfluo. Grande semplicità di costumi e niente scenografia, un grande tappeto rosso a trapunta delimita il luogo dell’azione scenica, qualche cuscino e un paio di casse sono gli unici arredi. Quale più fascinosa scenografia del resto, per […]
Continua a leggere...