
Il Paradiso di Romeo Castellucci è una visione che si può soltanto spiare per un breve momento, dalla finestra circolare praticata in basso nella parete nera che chiude allo sguardo l’interno della chiesa dei Celestini. Da quella apertura, oscurata a tratti dallo sventolare di una bandiera nera, le fughe verticali dell’architettura gotica si riflettono nello […]
Continua a leggere...
La letteratura non mi interessa, dice Jean-Marie Straub. La letteratura al cinema è noiosa. E può sembrare affermazione paradossale, conoscendo quanta parte del lavoro artistico del cineasta francese e della sua compagna Danièle Huillet nasce da una matrice letteraria. Dal Böll degli esordi, la già folgorante Cronaca di Maria Magdalena Bach del ’68, agli autori […]
Continua a leggere...
Giuseppe Penone è uno scultore di vuoti. Di impronte, cavità, fessure. Scanalature che si aprono come una ferita nel piano del legno. Solchi profondi che accompagnano la tessitura venosa del marmo. Fori scavati nella pietra che si riempiono di foglie di alloro. Scatole craniche costruite intorno alla sagoma di una foglia. Cortecce aperte a mostrare […]
Continua a leggere...
Il viaggio è finito, dice Constanza Macras. È ora di tornare a casa. In un posto sicuro, dove si possa lasciare fuori dai cancelli paure e violenze. Come questo Brickland, che forse esiste davvero nei dintorni di Buenos Aires e infatti le immagini filmate ci mostrano a tratti i suoi viali ordinati, le villette sobriamente […]
Continua a leggere...
Chi l’avrebbe mai detto, un Goldoni così divertente. Sarà il ritmo serrato già tenuto dagli attori, che rivela ogni venatura di un testo di implacabile perfezione. Sarà la concentrazione imposta dalle dimensioni della scena, che amplifica ogni gesto. E sono poi quelle del palcoscenico del Piccolo teatro di Milano, dove ha debuttato la Trilogia della […]
Continua a leggere...