Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home » Page 54
  • Il viaggio nella città di Sasha Waltz

    4 Gennaio 2002 - Gianni Manzella

    Ora che il centro di Berlino si è spostato più a est, dov’era sempre stato, fra l’ampio boulevard Unter den Linden e la tristezza della moderna Alexanderplatz, ci si accorge che la Schaubühne è davvero fuori mano. Ci vogliono intrecci ferroviari di U-Bahn e S-Bahn per raggiungerla. Ma già allora, quando ci si veniva per […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Sasha Waltz
  • In un mondo di gelo e di acqua. La trilogia shakespeariana di Nekrosius

    2 Maggio 2001 - Gianni Manzella

    Che cos’è un uomo? Le parole di Amleto cadono da lontano nell’oscurità gelata dove Orazio e Marcello misurano lo spazio avanti e indietro, seguiti dal lume di una lampada, avvolti in pesanti pellicce. Una pioggia sottile scende come un velo, attorno al lampione che campeggia sul fondo. È un mondo di gelo e di acqua […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Eimuntas Nekrosius
  • Amleti. La tragedia di Shakespeare secondo Brook e Zadek

    19 Gennaio 2001 - Gianni Manzella

    Il teatro immediato di Peter Brook coltiva la capacità di fare a meno di tutto ciò che è superfluo. Grande semplicità di costumi e niente scenografia, un grande tappeto rosso a trapunta delimita il luogo dell’azione scenica, qualche cuscino e un paio di casse sono gli unici arredi. Quale più fascinosa scenografia del resto, per […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Peter Brook, Peter Zadek
  • Una partita tra la finzione e la realtà. Una conversazione con Tadeusz Kantor

    1 Dicembre 2000 - Gianni Manzella

    “Ci sono molte difficoltà impreviste. Lo spettacolo non è ancora finito. E poiché in qualche modo devo sempre cavarmela in una situazione – nella vita ho avuto molte situazioni difficili – allora anche ora me la sono cavata, da stamattina proprio. Lei ne è stato testimone. Infatti mi sono fatto una domanda stupida: se tutti […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Kantor
  • L’enigma della bellezza. Alle radici del teatro della Valdoca

    30 Settembre 1999 - Gianni Manzella

    Come già sapeva la tragedia greca, come molti secoli dopo di nuovo intuirà Walter Benjamin, non esiste un sapere per il mistero. L’oggetto deve essere consegnato dentro il velo che lo copre. Lì sta la sua bellezza. E lì sembra operare il Teatro della Valdoca. Ogni volta, davanti al lavoro del gruppo di Cesena, si […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Teatro Valdoca, Valdoca

Post navigation

Next →

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche