D’improvviso divampa una fiamma sulla scena di Gezeiten. Una lunga lingua di fuoco sale lungo una parete, prima che qualcuno la spenga col getto di un estintore, lasciando una traccia scura sul muro. È la violazione di un tabù, la sfida al terrore del teatro per le fiamme. È il momento di più forte impatto […]
Continua a leggere...Il progetto di The 5th Color. L’importanza del graphic design iraniano è stata riconosciuta tardivamente, nonostante si sia sviluppato durante gli anni cinquanta, quando Morteza Momayez, considerato il capostipite, diede inizio a una scuola che rimase attiva nonostante gli sconvolgimenti politici che dalla fine degli anni settanta e per circa un ventennio mutarono la storia […]
Continua a leggere...Tenuto a lungo in sospetto, il teatro civile di Pier Paolo Pasolini si sta prendendo alla distanza una silenziosa rivincita, come a dar ragione all’autore che lo dava per quasi postumo. Teatro di parola, per definizione. Prossimo a una forma di poesia orale, da ascoltare più che da vedere, nella voluta mancanza di una reale […]
Continua a leggere...Dove sono andate le cattive ragazze di un tempo, viene spontaneo domandarsi di fronte al nitore pacificante, alla composta bellezza della nuova creazione di Anne Teresa De Keersmaeker. E del resto un’aura spirituale traspira già dalla scelta delle musiche utilizzate nei due pezzi montati insieme dalla coreografa belga, Raga for the the rainy season e […]
Continua a leggere...