• L’abisso del visivo, Zapruder e il prisma dell’immagine

    19 Marzo 2011 - Enrico Pitozzi

    Dopo l’anteprima alla scorsa Biennale Cinema di Venezia e il debutto al festival Sterischer Herbst a Graz, Chiavi  in Mano, progetto cinematografico installativo della formazione Zapruder Filmmakersgroup, è approdato a Bologna, nella cornice delle attività di Xing. Il lavoro di Zapruder ormai da diversi anni si colloca in quella zona interstiziale fra arti visive, performative e […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Emma Dante e la Trilogia degli occhiali

    12 Marzo 2011 - Gianni Manzella

    Aveva ben ragione Sergio Leone a mostrarci nel suono del carillon qualcosa di terminale. Come se davvero l’esaurirsi di quel suono dolcemente elementare e della carica meccanica che lo aveva sostenuto portasse con sé la premonizione di un evento fatale. È questa sensazione che ci punge all’uscita della Trilogia degli occhiali, come sinteticamente viene chiamata […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • Servillo dirige lo Sconcerto del nostro tempo

    11 Marzo 2011 - Gianni Manzella

    La situazione è questa. C’è un’orchestra schierata sul palco e il pubblico che riempie la platea della sala, dove ancora sono accese le mezze luci. Quando entra il direttore dell’orchestra, vestito come ci si attende debba essere vestito un direttore d’orchestra, e fa il rituale inchino verso il pubblico e poi con un gesto secco […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • Heiner Müller, Guerra senza battaglia

    23 Gennaio 2011 - Gianni Manzella

    L’insegna circolare del Berliner Ensemble in alto sul cielo di Mitte, il quartiere centrale dell’antica capitale tedesca, era l’ultima immagine a cui guardava indietro chi attraversava l’innaturale confine fra le due parti della città divisa. Lasciandosi alle spalle il museo di Pergamo e quel mondo un po’ irreale di strade silenziose e pulite, in cui […]

    Continua a leggere...
  • Un ricordo di Ellen Stewart, La Mama

    15 Gennaio 2011 - Giulia Palladini

    Scrivere di Ellen Stewart è per me oggi un atto di memoria, che partecipa dell’affetto di una larga comunità. È un modo per depositare su una pagina il movimento di questo affetto e il racconto familiare attorno a cui oggi si raccoglie una celebrazione condivisa, un dolore condiviso. Il corpo della Mama, ieri mattina, è uscito […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with , ,