• Franco Scaldati nel ventre di Palermo

    1 Giugno 2013 - Gianni Manzella

    Questa stagione fredda e dolorosa si è portata via, oggi, anche Franco Scaldati, poeta della scena vivente palermitana, l’artista che ha saputo ridare voce alla lingua della città. E tanta parte del rinascimento culturale (e dunque politico) che per un tratto vi si è colto; tante esperienze nuove che poi sono state capaci di uscire […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • Cara Franca, sfrontata e impegnata

    29 Maggio 2013 - Gianni Manzella

    Non ricorderemo Franca Rame solo come la moglie di Dario Fo, anche se quella “coppia aperta, quasi spalancata” è stata in teatro una delle più longeve delle nostre scene, da quei lontani anni cinquanta del loro incontro subito teatrale. E quanto teatro hanno traversato insieme, dagli anni anarchici e grotteschi di quelle bellissime farse dai […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Le retour, ritratto di famiglia in un interno d’epoca. Bruno Ganz interpreta Pinter

    12 Maggio 2013 - Gianni Manzella

    All’Odéon si era andati soprattutto per vedere Bruno Ganz, protagonista (al vertice di un cast imponente, Emmanuelle Seigner, Pascal Greggory, Louis Garrel…) di Le retour, come suona nella nuova traduzione francese di Philippe Djian l’ormai classico e tuttavia ancora sorprendente The homecoming di Harold Pinter, ospitato a Milano dal Teatro Strehler che del teatro parigino […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with , ,
  • Il sonno della consapevolezza genera mostri

    30 Marzo 2013 - Gianni Manzella

    Cominciano e finiscono in un sonno Le voci di dentro con cui Toni Servillo torna a Eduardo, a qualche anno di distanza da quel Sabato, domenica e lunedì che ci era parso lo spettacolo più bello e commovente tratto da un testo del maestro napoletano dopo la sua scomparsa. E si sa che cosa i […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • La stanza della tortura. A Roma lo studio di Luca Ronconi sui Sei personaggi

    25 Marzo 2013 - Gianni Manzella

    La stanza della tortura, come un celebre saggio di Giovanni Macchia aveva definito il teatro pirandelliano, si è materializzata in una scatola bianca, illuminata da una luce uniforme. Senza aperture visibili se non quella frontale che guarda alla sala, da cui giungono infatti, alla spicciolata, gli attori, per andare a sistemarsi sulle sedie che stanno […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with