Archivio: Gianni Manzella

  • La grazia e la peste. Il teatro di Pasolini secondo Antonio Latella

    22 Luglio 2005 - Gianni Manzella

    Tenuto a lungo in sospetto, il teatro civile di Pier Paolo Pasolini si sta prendendo alla distanza una silenziosa rivincita, come a dar ragione all’autore che lo dava per quasi postumo. Teatro di parola, per definizione. Prossimo a una forma di poesia orale, da ascoltare più che da vedere, nella voluta mancanza di una reale […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • L’aura spirituale della danza di Anne Teresa De Keersmaeker

    25 Giugno 2005 - Gianni Manzella

    Dove sono andate le cattive ragazze di un tempo, viene spontaneo domandarsi di fronte al nitore pacificante, alla composta bellezza della nuova creazione di Anne Teresa De Keersmaeker. E del resto un’aura spirituale traspira già dalla scelta delle musiche utilizzate nei due pezzi montati insieme dalla coreografa belga, Raga for the the rainy season e […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • Vai a casa e ascolta le notizie. Sabenation di Rimini Protokoll

    18 Maggio 2005 - Gianni Manzella

    Prendendo spunto dal naufragio economico della Swissair, poco tempo fa Christoph Marthaler aveva realizzato una delle sue geniali creazioni, mescolando crisi del teatro (quello municipale di Zurigo lo aveva da poco cacciato) e progetti di ristrutturazioni, regressioni sentimentali e maneggi di burocrati. Non può non venire in mente questo precedente davanti a Sabenation, lo spettacolo […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Gli anni felici del teatro

    5 Maggio 2005 - Gianni Manzella

    Al compagno di tanti anni felici, dice la dedica scritta con un bell’inchiostro blu sulla prima pagina. Non posso che partire da qui, per provare a dire del bellissimo libro scritto da Sandro Lombardi, da questo tratto personalissimo, giacché non può essere altrimenti che personale, e per nulla oggettiva, la risonanza di queste pagine in […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • L’Antigone di Tiezzi tradisce Brecht per ritrovare la tragedia

    30 Novembre 2004 - Gianni Manzella

    L’Antigone riscritta da Bertolt Brecht nel 1948 non è molto diversa dall’omonima tragedia di Sofocle. Anzi, Antigone di Sofocle volle intitolarla allora, lo scrittore di drammi, quasi a rimarcare con intenzione la diretta derivazione dall’antica tragedia greca – anche se in realtà la fonte letteraria è la traduzione che ne fece Hölderlin, tanto estrema e […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,