Autore: Gianni Manzella

  • Non distogliere lo sguardo. Mundruczó mette in scena Disgrace di J.M. Coetzee

    1 Dicembre 2012 - Gianni Manzella

    Non ci si era sbagliati nel riconoscere il talento di Mundruczó Kornél davanti al disturbante Frankenstein-Project con cui si era affacciato sulle scene europee, prima di tradurlo anche in forma cinematografica. Il giovane regista ungherese trasportava la fragile impalcatura del romanzo di Mary Shelley in un set rimediato dentro un capannone attrezzato a mensa per […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Qui e dopo, la paura dell’altro raccontata da Constanza Macras

    13 Ottobre 2012 - Gianni Manzella

    Con ammirevole coerenza e altrettanta innocente curiosità Constanza Macras continua a raccontare il suo muoversi “nelle città”, l’esplorazione di quell’altrove che provvisoriamente può identificarsi nel luogo in cui da tempo vive l’artista argentina, come diceva il bellissimo Berlin Elsewhere di qualche tempo fa, con i suoi quartieri di immigrati speculari alle megalopoli di un mondo […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Il favoloso paese di Akram Khan

    11 Ottobre 2012 - Gianni Manzella

    Non può non piacere Akram Khan. Il coreografo e danzatore anglo-bengalese si è imposto fra i nomi di maggior successo dell’attuale scena inglese con una danza di suadente piacevolezza che con una voluta confusione di stili miscela modernità e tradizione, oriente e occidente, movenze khatak e musica pop, tecniche del corpo e contributi multimediali, e non […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Lisbeth Gruwez a Prato e Cesena

    4 Ottobre 2012 - Gianni Manzella

    Comincia con uno scoppio di rock Birth of prey della coreografa e danzatrice fiamminga Lisbeth Gruwez, guerriera della bellezza cara a Jan Fabre, riproposto a Prato dal festival Contemporanea. Ma subito i due musicisti tacciono, quando in mezzo a loro compare Gruwez. O meglio: a mostrarsi in un riquadro di luce è dapprima solo la […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • La conoscenza del fare. Il teatro secondo Luca Ronconi

    12 Settembre 2012 - Gianni Manzella

    Sul finire degli anni sessanta del secolo scorso uno strano spettacolo deflagra nelle piazze e in altri spazi poco abituali al teatro. L’Orlando furioso che Luca Ronconi mette in scena dal poema dell’Ariosto, con il contributo drammaturgico non secondario del poeta Edoardo Sanguineti, rappresenta una vera e propria rivoluzione teatrale, pur sullo scorcio di un […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with