Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home » Page 51
  • L’artificio melanconico. Conversazione con Gisèle Vienne

    30 Novembre 2006 - Sivia Fanti

    In diverse occasioni hai detto che per te la scena è come un luogo di cerimonie per i nostri fantasmi. La presenza di manichini, oggetti antropomorfi e bambole accanto a figure umane nei tuoi spettacoli è un modo di interrogare il rapporto tra corpo vivente e corpo artificiale (il simulacro)?    Il mio lavoro nasce […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Gisèle Vienne
  • Dove va l’occhio di chi guarda. Una conversazione con Pippo Delbono

    10 Ottobre 2006 - Gianni Manzella

    Vorrei partire dal titolo che hai scelto per il nuovo lavoro, Questo buio feroce: da un lato è una formula evocativa che può essere riempita di significati diversi, di fronte allo spettacolo, ma d’altro canto è anche, per chi lo conosce, il titolo dell’ultimo libro scritto da Harold Brodkey, che del resto tu citi esplicitamente. […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Pippo Delbono
  • L’immaginario fusion di Constanza Macras

    30 Giugno 2006 - Gianni Manzella

    Che si possa partire dall’immagine della Mir, la stazione spaziale sovietica che per più di dieci anni ha orbitato intorno alla terra, e farne una metafora dell’amore, è cosa che finisce per sembrare persino ovvia quando te la racconta Constanza Macras, con gli occhi che brillano mobili e la mimica molto latina. Si inizia con […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Constanza Macras
  • Nightshade, un commiato in danza dallo striptease

    20 Giugno 2006 - Gianni Manzella

    Dal fumo che si spande sul palco, colorato di rosso e verde, si solleva prima un braccio, poi due gambe nude che si incrociano mostrando ai piedi un paio di domestiche babbucce. Distesa sulla schiena la ragazza si spoglia lentamente, nell’oscurità della scena, accompagnata dalla musica d’occasione suonata da una formazione da camera di orchestrali […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Alain Platel, Caterina Sagna, Claudia Triozzi, Vera Mantero, Wim Vandekeybus
  • Dido and Aeneas in fuga dalla guerra. Sasha Waltz si tuffa nel melodramma

    20 Giugno 2006 - Gianni Manzella

    Inizia con un tuffo nell’acqua Dido and Aeneas, prima incursione di Sasha Waltz nei territori del melodramma. Una giovane coppia si cala dalla passerella sovrastante dentro la grande vasca vetrata che prende quasi per intero il palcoscenico del teatro Comunale di Ferrara, per due sere ospite in esclusiva dello spettacolo prodotto con l’Akademie für Alte […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Sasha Waltz

Post navigation

Next →
← Prev

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche