Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home » Page 30
  • Lo spettro di Amleto. Materiali per una introduzione alla drammaturgia del Nuovo teatro

    3 Ottobre 2014 - Gianni Manzella

    1. Contro la rappresentazione Un teatro che non parla più? O ancor di più: un teatro contro la parola? Un pregiudizio antitestuale sembra venire addebitato a lungo al nuovo teatro che nasce negli anni Sessanta del Novecento. Il nuovo teatro che ha il volto del Living Theatre o di Carmelo Bene si identifica nel gesto […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Emma Dante, Scaldati
  • Nel riverbero di ciò che finisce. I “pezzi staccati” del Giulio Cesare di Castellucci

    23 Settembre 2014 - Gianni Manzella

    Giulio Cesare o della retorica. Quando nel 1997 va in scena per la prima volta la creazione che Romeo Castellucci ha tratto dal dramma di Shakespeare, l’artefice punta il dito sull’“impero retorico” – più vasto e tenace di qualsiasi impero politico, dice – che per diversi millenni ha regnato in Occidente. La sola pratica attraverso […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Romeo Castellucci, Societas Raffaello Sanzio
  • L’emozionante musica dei sordi. Alain Platel ritorna a Torinodanza con tauberbach

    13 Settembre 2014 - Gianni Manzella

    La cosa più facile da dire è che Alain Platel è uno dei pochi artisti della scena contemporanea dotati di un riconoscibile linguaggio e tuttavia capaci ogni volta di sorprendere lo spettatore. Come se nel suo gioco scenico provasse ogni volta, con una continua mossa del cavallo, a spostare di sbieco gli elementi che muove […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Alain Platel
  • La stanza rossa e la stanza bianca. Delbono torna all’opera al San Carlo

    30 Luglio 2014 - Gianni Manzella

    Era una grande stanza rossa lo spazio individuato da Pippo Delbono per la sua prima prova col melodramma, la Cavalleria rusticana al San Carlo di Napoli. Non la piazza di paese dell’ambientazione verista, del bozzetto tinto di folclore. Al contrario un luogo chiuso, deserto. Come la navata di una chiesa abbandonata, che dietro la rovina […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Pippo Delbono
  • A Taormina l’universo teatrale di Scimone e Sframeli

    18 Luglio 2014 - Redazione

    La compagnia Scimone Sframeli festeggia a Taormina, dal 18 al 31 luglio al Palazzo dei Congressi, i primi venti anni di attività teatrale, nello stesso luogo dove debuttarono con Nunzio, il 20 agosto del 1994, con la regia di Carlo Cecchi. Una vera e propria “monografia” che vuole ricordare il sodalizio artistico di Spiro Scimone autore/attore […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Francesco Sframeli, Spiro Scimone

Post navigation

Next →
← Prev

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche