Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home » Page 3
  • Nella geografia delle storie. Amos Gitai racconta la casa perduta dei palestinesi

    12 Ottobre 2024 - Gianni Manzella

    A house is not a home, ammonivano gli antichi maestri richiamando la duplicità che la lingua inglese rende esplicita in ciò che noi chiamiamo semplicemente casa. House è l’edificio che la definisce, la casa, come la pensa un architetto o un costruttore. A questo significato si riferisce evidentemente lo spettacolo scritto e diretto da Amos […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Amos Gitai
  • Il piano segreto di Michele Perriera, scrittore e drammaturgo nel tempo dell’attesa

    3 Agosto 2024 - Gianni Manzella

    È successo davvero? E quando è stato? Le strade deserte dove passano auto che dagli altoparlanti invitano tutti a restare a casa, evitate gli spostamenti non strettamente necessari. Le mascherine sul viso. Le code per vaccinarsi. Com’è che nessuno se ne ricorda più? Una rimozione collettiva? In fondo sono passati soltanto pochi anni. Era il […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Michele Perriera
  • Il tempo perduto di Fedra. Tiezzi mette in scena Racine guardando a Proust

    27 Aprile 2024 - Gianni Manzella

    Un sipario dorato chiude la luce del proscenio. Lì davanti la protagonista si esibisce in una danza molto sensuale sulle note di una versione da jazz club di Je crois entendre encore, la celebre romanza de Les pêcheurs de perles di Bizet. Quel sipario dorato, lo ricordiamo molto bene. Suscita ricordi di lontani amati spettacoli […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Federico Tiezzi
  • Guardare al presente da un tempo futuro. Fahrenheit 451 secondo Sotterraneo

    25 Aprile 2024 - Gianni Manzella

    L’ingombrante aggettivo “distopico”, sia che alluda a una utopia negativa o a una realtà immaginaria del futuro percepibile nel presente, sembra condannare Fahrenheit 451 a un destino di profezie mancate che dalla rivoluzionaria Stella rossa di Aleksandr Bogdanov arriva al 2001 dell’Odissea di Kubrick. Non sembra questo lo spirito con cui i tre artefici di […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Teatro Sotterraneo
  • Bérénice nella solitudine nebbiosa della scena. Castellucci e Isabelle Huppert alla Triennale di Milano 

    13 Aprile 2024 - Gianni Manzella

    Di cosa è fatto un uomo? Le percentuali di elementi chimici che scorrono veloci e implacabili sul fondale non ce lo dicono e del resto la fisica quantistica è andata molto più avanti nel corso di un secolo. Tutto è divenire, anche la materia più dura nel tempo si sfarina. Lo sa bene il teatro, […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Isabelle Huppert, Romeo Castellucci, Triennale Milano

Post navigation

Next →
← Prev

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche