Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home » Page 2
  • I sommersi e i salvati dal Mediterraneo centrale. Kepler-452 in viaggio con Sea-Watch

    2 Marzo 2025 - Gianni Manzella

    C’è ogni volta uno spaesamento all’origine del teatro di Kepler-452. Il senso di smarrimento e di estraneità di chi si trova all’improvviso in un luogo sconosciuto. Metti la fabbrica de Il capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto, la Gkn di Campi Bisenzio occupata dagli operai dopo che con una email avevano ricevuto la […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Enrico Baraldi, Kepler-452, Nicola Borghesi
  • Altri libertini, Licia Lanera ricrea il notturno emiliano di Pier Vittorio Tondelli 

    6 Gennaio 2025 - Gianni Manzella

    Siamo solo noi. Noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa. Noi che non abbiamo vita regolare. Italia 1980, annuncia a mo’ di didascalia uno schermo sul fondo. Da sola, al centro del proscenio, Licia Lanera enumera gli eventi di quell’anno. Cossiga è presidente del consiglio. Berlusconi […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Licia Lanera, Pier Vittorio Tondelli
  • Sulla pista del circo danza l’Amleto al quadrato di Filippo Timi

    20 Dicembre 2024 - Gianni Manzella

    Che ci fa Marilyn Monroe nell’Amleto di Shakespeare? Perché è proprio lei, non c’è dubbio, bionda come tutti la ricordano e con quel vestitino bianco un po’ strizzato sul corpo, iconico come amano dire a ripetizione i più banali fra i commentatori. È proprio lei, quasi un modello della seduzione femminile ante Me Too, inquadrata […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Filippo Timi
  • Fuori dalle mura di casa. Emma Dante racconta il tempo fluttuante del presente

    14 Dicembre 2024 - Gianni Manzella

    Una fila di cappotti scuri distesi ben piegati a filo del proscenio del teatro. E tutt’intorno il buio compatto che rende invisibili i confini della scena vuota, avvolta dalle quinte nere, da cui tutto ha inizio e fine. Le storie, i personaggi che la riempiono. Tutte le volte che Emma Dante pone un oggetto a […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Emma Dante
  • Nella geografia delle storie. Amos Gitai racconta la casa perduta dei palestinesi

    12 Ottobre 2024 - Gianni Manzella

    A house is not a home, ammonivano gli antichi maestri richiamando la duplicità che la lingua inglese rende esplicita in ciò che noi chiamiamo semplicemente casa. House è l’edificio che la definisce, la casa, come la pensa un architetto o un costruttore. A questo significato si riferisce evidentemente lo spettacolo scritto e diretto da Amos […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Amos Gitai

Post navigation

Next →
← Prev

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche