Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home » Page 25
  • Il sogno della borghesia. Tiezzi mette in scena Calderón di Pasolini

    7 Maggio 2016 - Gianni Manzella

    Sono passati quasi quarant’anni da quel Calderón che costituì una delle perle del Laboratorio condotto a Prato da Luca Ronconi. E nella memoria dello spettatore di allora resta indimenticabile la platea del teatro Metastasio alzata al livello del palco e invasa per intero dalla scena di Gae Aulenti su cui correva l’emozionante Rosaura di Gabriella […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Sandro Lombardi, Tiezzi
  • Mettere in scena Pinter a Buti. A proposito di alcune “prove d’autore” di Daddi e Marconcini

    2 Maggio 2016 - Gianni Manzella

    Dopo qualche stagione dedicata all’esplorazione della drammaturgia meno conosciuta di Bernard-Marie Koltès, testi considerati minori se confrontati con quelli l’hanno reso noto e poco conosciuti anche in Francia dove pure il culto per lo scrittore non ha cessato di crescere dopo la prematura morte per Aids, Giovanna Daddi e Dario Marconcini hanno spostato la propria […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Buti, Dario Marconcini
  • Il disincanto di Danton per la rivoluzione. Martone mette in scena il dramma di Büchner

    21 Febbraio 2016 - Gianni Manzella

    Bisognerebbe forse chiedersi come si pone un ventenne di oggi di fronte al terrorismo che insanguinò il paese negli anni settanta del secolo scorso, a quale distanza da sé lo collochi, quale immagine ha della sua rappresentazione, per immaginare come si ponesse Georg Büchner di fronte al Terrore scatenato dalla rivoluzione francese. La stessa distanza […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Mario Martone
  • Il suono come esperienza

    21 Febbraio 2016 - Monica Nannini

    Di passaggio a Bologna alcuni giorni fa, il sound artist britannico Simon Whetham si è esibito in una performance a Euphorbia, luogo atipico di esperienze musicali all’interno di un palazzo del ‘500. Whetham è on the road da una decina d’anni, registrando sul campo e pubblicando per etichette all’avanguardia sul fronte dell’abstract music e della […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with abstract music, field-recording, musica atmosferica
  • Il Vangelo apocrifo di Pippo Delbono

    30 Dicembre 2015 - Gianni Manzella

    Chi si trovi a girare per la parte alta della città, a Zagabria, può imbattersi casualmente in un singolare museo. Sta nascosto dietro un’insegna appena visibile, sulla porta di strada. Si chiama “Museo delle relazioni infrante”. L’idea di chi l’ha concepito è stata di raccogliere ciò che resta dopo la fine di una storia sentimentale, […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Pippo Delbono

Post navigation

Next →
← Prev

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche