Archivio: Teatro

  • Sogno di una notte d’estate a Monticchiello

    1 Agosto 2008 - Gianni Manzella

    La strana parola di autodramma accompagna da molto tempo il lavoro del Teatro povero di Monticchiello. Vuol dire non soltanto che lo spettacolo che va in scena ogni anno in piazza, d’estate, è ideato scritto e interpretato dalla gente del paese ma che essa ne è anche l’oggetto. Il tema. La trama drammaturgica. In una […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • Visioni dantesche. La trilogia di Romeo Castellucci ad Avignone

    24 Luglio 2008 - Gianni Manzella

    Il Paradiso di Romeo Castellucci è una visione che si può soltanto spiare per un breve momento, dalla finestra circolare praticata in basso nella parete nera che chiude allo sguardo l’interno della chiesa dei Celestini. Da quella apertura, oscurata a tratti dallo sventolare di una bandiera nera, le fughe verticali dell’architettura gotica si riflettono nello […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Il peso delle parole per Jean-Marie Straub

    16 Giugno 2008 - Gianni Manzella

    La letteratura non mi interessa, dice Jean-Marie Straub. La letteratura al cinema è noiosa. E può sembrare affermazione paradossale, conoscendo quanta parte del lavoro artistico del cineasta francese e della sua compagna Danièle Huillet nasce da una matrice letteraria. Dal Böll degli esordi, la già folgorante Cronaca di Maria Magdalena Bach del ’68, agli autori […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with , ,
  • La maschera nera della Trilogia della villeggiatura

    15 Dicembre 2007 - Gianni Manzella

    Chi l’avrebbe mai detto, un Goldoni così divertente. Sarà il ritmo serrato già tenuto dagli attori, che  rivela ogni venatura di un testo di implacabile perfezione. Sarà la concentrazione imposta dalle dimensioni della scena, che amplifica ogni gesto. E sono poi quelle del palcoscenico del Piccolo teatro di Milano, dove ha debuttato la Trilogia della […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Il lato nero di Cechov nelle Tre sorelle di Castri

    6 Ottobre 2007 - Gianni Manzella

    Ci sono, nella vita del teatro, momenti che paiono subito destinati a conservarsi nella memoria. Non c’è dubbio che sia così per il folgorante inizio delle Tre sorelle messe in scena da Massimo Castri al teatro Argentina. Solo un grande tavolo rotondo campeggia sull’acciottolato della scena, di fronte a un luminoso fondale. La vecchia serva […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with