Archivio: Teatro

  • Heiner Müller, Guerra senza battaglia

    23 Gennaio 2011 - Gianni Manzella

    L’insegna circolare del Berliner Ensemble in alto sul cielo di Mitte, il quartiere centrale dell’antica capitale tedesca, era l’ultima immagine a cui guardava indietro chi attraversava l’innaturale confine fra le due parti della città divisa. Lasciandosi alle spalle il museo di Pergamo e quel mondo un po’ irreale di strade silenziose e pulite, in cui […]

    Continua a leggere...
  • Un ricordo di Ellen Stewart, La Mama

    15 Gennaio 2011 - Giulia Palladini

    Scrivere di Ellen Stewart è per me oggi un atto di memoria, che partecipa dell’affetto di una larga comunità. È un modo per depositare su una pagina il movimento di questo affetto e il racconto familiare attorno a cui oggi si raccoglie una celebrazione condivisa, un dolore condiviso. Il corpo della Mama, ieri mattina, è uscito […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with , ,
  • Nothing compares to you. Alain Platel a Torinodanza

    14 Novembre 2010 - Gianni Manzella

    Lo ricordiamo bene quello scatenato e struggente Bernadetje, ambientato fra le macchine di un autoscontro, che ci innamorò di Alain Platel. Da allora, ed è passato più di un decennio, Platel si è affermato sulla scena internazionale fra i pochi artisti davvero cruciali per interpretare la contemporaneità (mettiamo Marthaler, Jan Fabre, Rodrigo Garcia, Alvis Hermanis […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Lenz alla prova della “follia” di Hamlet

    13 Novembre 2010 - Gianni Manzella

    Il paradosso sull’attore che muove da Amleto. Ci si era arrestati davanti a questa soglia, qualche tempo fa, scrivendo della Morte di Danton di Lenz Rifrazioni alla reggia di Colorno, residenza ducale trasformata in manicomio e divenuta poi uno dei simboli dell’istituzione negata nelle battaglie condotte da Franco Basaglia. Cosa sono per noi quei personaggi […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Triste, visionario e finale. L’Avaro delle Albe

    15 Aprile 2010 - Gianni Manzella

    È figlio dei tempi questo Avaro del Teatro delle Albe. Triste visionario e finale. Come potrebbe essere diversamente, del resto. Anche lo spettatore meno avvertito sa ormai che Molière non è (più) soltanto l’autore di trovate farsesche messe in parrucca, sa che le sue commedie hanno un fondo nerissimo, che con i suoi Tartufo e […]

    Continua a leggere...