Archivio: Teatro

  • Dossier Màntica 2014.

    15 Febbraio 2015 - Redazione

    La settima edizione di Màntica, festival di spettacoli, musica, incontri di critica e laboratori curato dalla Socìetas Raffaello Sanzio, si è svolta a Cesena, negli spazi del Teatro Comandini, dal 4 al 10 dicembre. Pubblichiamo un’intervista a Chiara Guidi e una serie di interventi di un gruppo di studenti che hanno preso parte alle attività del festival, sotto […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Prima del crac. Ronconi con la saga dei Lehman Brothers

    6 Febbraio 2015 - Gianni Manzella

    Il nome Lehman Brothers lo scoprì all’improvviso anche chi non si era mai interessato di economia e finanza quando nel 2008 la banca d’affari statunitense, un colosso del settore, fece bancarotta. La più grande bancarotta che si fosse mai verificata nel paese. Fu il culmine della cosiddetta crisi dei mutui subprime, altro termine che per […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • L’eco della classicità nella ricerca di uno sguardo contemporaneo. Anagoor e Gruppo Nanou

    21 Dicembre 2014 - Gianni Manzella

    Qualcuno si è perso per strada o ne ha imboccata una diversa, per andare a esplorare altre zone dell’arte. Il senso di una continua proroga delle attese suscitate, e talora deluse, può aver generato nello spettatore un moto di impazienza. Ma conviene non perdere di vista quel che avviene dalle parti della nuova generazione teatrale […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • Go down, Moses o l’interdizione alla vita. Romeo Castellucci al Festival d’automne parigino

    19 Novembre 2014 - Valeria Borelli

    Go Down, Moses è il nuovo solco iconografico che Romeo Castellucci incide nella tradizione biblica. Il Mosé di Castellucci, presentato in occasione del Portrait che il Festival d’Automne dedica all’artefice della Societas, era stato preannunciato come un lavoro nell’interdizione alla visione ed è proprio nella convocazione di un’assenza, quella dell’enfant Mosé, che il racconto biblico […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • La versione di Polifemo. L’intervista impossibile di Emma Dante

    10 Novembre 2014 - Gianni Manzella

    Lo spettacolo si intitola Io, Nessuno e Polifemo ma potrebbe anche intitolarsi La versione di Polifemo. Nella triade del titolo, è lui, Polifemo, il protagonista della “intervista impossibile” con cui Emma Dante si presenta al pubblico del teatro Olimpico di Vicenza, ad apertura dell’ormai tradizionale ciclo di “spettacoli classici” che ha per cornice la stupenda […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with