Archivio: Gianni Manzella

  • Ritorno al silenzio. Ora non hai più paura del Teatro Valdoca

    22 Marzo 2013 - Gianni Manzella

    Fa un po’ impressione, dopo tanti anni, non trovare il nome di Mariangela Gualtieri in locandina, nel nuovo spettacolo del Teatro Valdoca, Ora non hai più paura. Sono infatti passati trent’anni giusti da quando il gruppo guidato da Cesare Ronconi fece la sua silenziosa irruzione sulla scena con un rarefatto, bellissimo lavoro, Lo spazio della […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Un Macbeth di meno. Robert Wilson mette in scena Verdi

    11 Febbraio 2013 - Gianni Manzella

    Il teatro formale di Robert Wilson può andare insieme alla musica emotiva di Giuseppe Verdi? È la prima domanda che naturalmente si pone lo spettatore del Macbeth andato in scena al Comunale di Bologna. Il melodramma ottocentesco occupa un posto a parte e tutto sommato limitato nella lunga esplorazione del teatro musicale che il maestro […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • L’Edipo finale di Elsa Morante. Martone dirige La serata a Colono

    26 Gennaio 2013 - Gianni Manzella

    In quello straordinario sfrangiato metamorfico poema che è Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante sta incastonato un testo poetico fuori formato, o forse semplicemente fuori dalle regole, che soltanto con una buona dose di approssimazione si può definire teatrale. Parodia definiva la scrittrice La serata a Colono. Per dire l’atteggiamento con cui la […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,
  • Un delirante vento di follia nel laboratorio di lingue di Marthaler

    25 Gennaio 2013 - Gianni Manzella

    Che grigiore! E che tristezza! Eccoci di nuovo di fronte a uno di quei grandi spazi chiusi che abbiamo imparato a ritrovare nei lavori di Christoph Marthaler, spazi reclusori da cui sembra impossibile uscire, anonimi non luoghi in odore di passato prossimo, dal bunker di Stunde Null alla nave degli Spezialisten o la sala di […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Non distogliere lo sguardo. Mundruczó mette in scena Disgrace di J.M. Coetzee

    1 Dicembre 2012 - Gianni Manzella

    Non ci si era sbagliati nel riconoscere il talento di Mundruczó Kornél davanti al disturbante Frankenstein-Project con cui si era affacciato sulle scene europee, prima di tradurlo anche in forma cinematografica. Il giovane regista ungherese trasportava la fragile impalcatura del romanzo di Mary Shelley in un set rimediato dentro un capannone attrezzato a mensa per […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with