Prima c’è stata, in questa stagione, la Carmen remix danzata da Dada Masilo coniugando energia fisica e suadente eleganza. E c’è stata poi la Carmen partenopea riscritta da Enzo Moscato e diretta in chiave di teatro musicale da Mario Martone per Iaia Forte, con un occhio a Viviani e l’altro alla tradizione della sceneggiata. Ora […]
Continua a leggere...È na passione, cchiù forte ‘e na catena – dice la nota canzone che in sottofondo accoglie gli spettatori del teatro Elicantropo. Come a indirizzare l’ascolto verso un universo partenopeo. Ma non bisogna farsi trarre in inganno, non è la Napoli solare dello stereotipo melodico quella che si affaccia nel disturbante Scannasurece di Enzo Moscato […]
Continua a leggere...“Se io t’amo, st’attiento a te!”, dice Carmen: “L’ammore è n’auciello furesto”. Non è difficile riconoscere la celebre habanera con cui si presenta la bella gitana nell’opéra-comique di Georges Bizet. Ma qui stiamo da tutt’altra parte, lontani dai remparts di Siviglia. Di una Carmen ferocemente partenopea si tratta, pronta a rivendicare anche i luoghi comuni di […]
Continua a leggere...Il nome Lehman Brothers lo scoprì all’improvviso anche chi non si era mai interessato di economia e finanza quando nel 2008 la banca d’affari statunitense, un colosso del settore, fece bancarotta. La più grande bancarotta che si fosse mai verificata nel paese. Fu il culmine della cosiddetta crisi dei mutui subprime, altro termine che per […]
Continua a leggere...Qualcuno si è perso per strada o ne ha imboccata una diversa, per andare a esplorare altre zone dell’arte. Il senso di una continua proroga delle attese suscitate, e talora deluse, può aver generato nello spettatore un moto di impazienza. Ma conviene non perdere di vista quel che avviene dalle parti della nuova generazione teatrale […]
Continua a leggere...