Autore: Gianni Manzella

  • Vita contro morte. Il Requiem di Fabrizio Cassol e Alain Platel 

    8 Novembre 2018 - Gianni Manzella

    Sullo schermo che funge da fondale si proietta l’immagine di una anziana donna morente. È seduta in poltrona, immobile, gli occhi socchiusi. La camera fissa su quel volto ne registra i minimi movimenti rallentati. È per lei che si intona Requiem pour L., l’ultima creazione di Alain Platel e Fabrizio Cassol, presentata al teatro Ariosto […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Un sogno in famiglia. Regina madre di Santanelli secondo Carlo Cerciello

    19 Giugno 2018 - Gianni Manzella

    Sta sospeso fra il sogno e l’incubo l’enigmatico Regina madre che Manlio Santanelli scrisse nei primi anni Ottanta e dunque incrocia anche temporalmente i più solidi lavori di Enzo Moscato che il regista Carlo Cerciello ha affrontato magistralmente nelle ultime stagioni. La disturbante cerimonia stregonesca di Scannasurice. La favola nera e cattiva di Bordello di mare […]

    Continua a leggere...
  • La memoria di una vita, o quasi. Daddi e Marconcini a Pontedera

    28 Aprile 2018 - Gianni Manzella

    Ti accolgono sulla porta. Ti fanno accomodare all’interno, dove risuonano le note di una sinfonia mahleriana. Come padroni di casa felici di incontrare i loro ospiti. Perché questa è davvero la loro casa, da quando Giovanna Daddi e Dario Marconcini hanno messo piede in un teatro e non l’hanno più tolto. Quanti credi che siano? […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Vivere. La babelica Spoon River partenopea di Enzo Moscato

    11 Aprile 2018 - Gianni Manzella

    La vita è immortale finché è vissuta, dice a un certo punto uno dei protagonisti di Raccogliere & Bruciare. E potrebbe racchiudere il senso del bellissimo spettacolo di Enzo Moscato ripreso al Teatro Nuovo di Napoli dopo il debutto della scorsa estate. Per quest’altra discesa nel ventre del teatro, che fa tutt’uno con la sua […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • La vita è sogno nel Freud di Tiezzi

    19 Marzo 2018 - Gianni Manzella

    Cosa ci fa la figura che siede pensosa sul velario teso a chiudere l’arco di proscenio di Freud o l’interpretazione dei sogni? Inscritta dentro un reticolo di linee che convergono verso un lontano punto di fuga, questa concettuale immagine di Giulio Paolini è presa in prestito da un Parsifal che Federico Tiezzi aveva realizzato al […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with ,