
Un doloroso senso di morte incombeva su quell’angolo di Sicilia, nei giorni in cui Thierry Salmon metteva in scena Le Troiane sulle rovine di Gibellina distrutta dal terremoto. Estate 1988. Due giovani artisti, un attore e un regista che era anche un acuto intellettuale, erano stati uccisi su una spiaggia non molto lontana, poche settimane […]
Continua a leggere...
Trudno byt’ bogom, è difficile essere un dio. Il nome di Arkadij e Boris Strugackij non compare fra i crediti di Hard to be a god, lo spettacolo presentato da Mundruczó Kornél al festival della Biennale teatro veneziana. Ma il titolo lascia pochi dubbi, non vi è dubbio cioè che da lì sia partito il […]
Continua a leggere...
Ha casa a Palermo e non è raro vederlo nei locali della movida fra la Kalsa e il porto insieme alla scenografa Małgorzata Szczęśniak, sua abituale collaboratrice. È più raro invece vedere nel nostro paese gli spettacoli di Krzysztof Warlikowski, Leone d’oro della Biennale teatro veneziana da quest’anno passata sotto la direzione artistica di Stefano […]
Continua a leggere...
C’è un sipario ma non chiude la scena allo sguardo dello spettatore. Non è la provvisoria quarta parete da squarciare per penetrare di là, nel luogo dell’azione, ma diaframma che separa due spazi, o forse li coniuga in un labirinto di tempo. Davanti lo spazio buio della mente; dietro lo spazio del racconto, della narrazione, […]
Continua a leggere...
Che bello ritornare all’interno di un vero teatro, il Bonci di Cesena, con le parole di Mariangela Gualtieri e i corpi fatti agire da Cesare Ronconi su una scena dilatata a invadere tutta la platea svuotata dalle poltroncine. I due artefici del Teatro Valdoca hanno messo a frutto la forzata pausa delle attività pubbliche per […]
Continua a leggere...