Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home » Page 8
  • È tragedia della conoscenza l’Otello di Andrea Baracco

    19 Novembre 2022 - Gianni Manzella

    Chi potrebbe dire mai che in questa storia il cattivo sono io, dice a un certo punto la protagonista del sorprendente Otello messo in scena da Andrea Baracco con un cast tutto femminile (prodotto dallo Stabile dell’Umbria con il contributo della Fondazione Cucinelli). Non aveva forse messo in guardia il suo comandante? “Guardatevi dalla gelosia, mio […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Andrea Baracco
  • Pasolini e il sogno della borghesia, nel Calderón di Fabio Condemi

    13 Novembre 2022 - Gianni Manzella

    Dimenticare Luca Ronconi. È forse questa la posizione da assumere per guardare al Calderón che Fabio Condemi ha messo in scena a Bologna (dal 22 novembre al LAC di Lugano che coproduce lo spettacolo insieme a Ert). Dimenticare la prima messinscena dell’opera di Pier Paolo Pasolini avvenuta a Prato più di quarant’anni fa. Che naturalmente […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Fabio Condemi
  • Sulla soglia fra presente e passato. Pupo di zucchero di Emma Dante

    6 Novembre 2022 - Gianni Manzella

    Non c’è nulla di nuovo in questo Pupo di zucchero, nulla che non conosciamo già del teatro di Emma Dante. Possiamo dirlo diversamente: tutto il teatro di Emma Dante è concentrato nell’arco di un’ora in questo commovente Pupo di zucchero, presentato l’anno scorso a Spoleto e ora in giro speriamo a lungo, a Roma ha […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Emma Dante
  • Trionfi e lamenti del Novecento. La macchina sentimentale di William Kentridge

    5 Novembre 2022 - Gianni Manzella

    Ci sono le avanguardie artistiche degli anni Venti e i processi staliniani degli anni Trenta, il cinema di animazione e i beffardi testi poetici di un scrittore internato in un ospedale psichiatrico, le ombre di Lenin e di Trockij e la fantascienza che guarda a uomini nuovi e nuovi mondi, la passione per il montaggio […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with William Kentridge
  • Cronache della distruzione. Anagoor alla prova della musica di Rameau e della poesia di Zanzotto

    24 Ottobre 2022 - Gianni Manzella

    La poesia di Zanzotto e la musica di Jean Philippe Rameau, la distruzione delle civiltà precolombiane per opera dei conquistadores spagnoli e l’olocausto di Hiroshima, e a far da tratto di congiunzione il radicamento nella provincia veneta che connota fin dagli inizi il lavoro di Anagoor, l’ensemble guidato da Simone Derai. Sono mondi distanti tanto […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Anagoor

Post navigation

Next →
← Prev

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche