• Dilatando il futuro. A proposito di Nowhere di Marino Formenti

    5 Novembre 2012 - Giulia Palladini

    C’è una piccola casa di legno, con tante finestre. Dentro c’è un uomo, occupato a suonare un pianoforte, seduto accanto al tronco di un albero, che è al centro della piccola casa, come un pilastro. L’uomo è concentrato, silenzioso, attento. Non c’è niente di rituale in quello che fa: suona come fa ogni giorno, da […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Qui e dopo, la paura dell’altro raccontata da Constanza Macras

    13 Ottobre 2012 - Gianni Manzella

    Con ammirevole coerenza e altrettanta innocente curiosità Constanza Macras continua a raccontare il suo muoversi “nelle città”, l’esplorazione di quell’altrove che provvisoriamente può identificarsi nel luogo in cui da tempo vive l’artista argentina, come diceva il bellissimo Berlin Elsewhere di qualche tempo fa, con i suoi quartieri di immigrati speculari alle megalopoli di un mondo […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Il favoloso paese di Akram Khan

    11 Ottobre 2012 - Gianni Manzella

    Non può non piacere Akram Khan. Il coreografo e danzatore anglo-bengalese si è imposto fra i nomi di maggior successo dell’attuale scena inglese con una danza di suadente piacevolezza che con una voluta confusione di stili miscela modernità e tradizione, oriente e occidente, movenze khatak e musica pop, tecniche del corpo e contributi multimediali, e non […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with
  • Ottava giornata del contemporaneo a Vorno

    5 Ottobre 2012 - Monica Nannini

    Dal 2007 l’Associazione culturale dello Scompiglio produce e ospita spettacoli, concerti e mostre e realizza residenze di artisti, laboratori e corsi nella tenuta di Vorno situata alle porte di Lucca. Sabato 6 e domenica 7 dalle 11:00 alle 18:00 l’associazione presenta, in occasione della Giornata del contemporaneo, le installazioni work in progress “Solitudine da Camera […]

    Continua a leggere...
  • Lisbeth Gruwez a Prato e Cesena

    4 Ottobre 2012 - Gianni Manzella

    Comincia con uno scoppio di rock Birth of prey della coreografa e danzatrice fiamminga Lisbeth Gruwez, guerriera della bellezza cara a Jan Fabre, riproposto a Prato dal festival Contemporanea. Ma subito i due musicisti tacciono, quando in mezzo a loro compare Gruwez. O meglio: a mostrarsi in un riquadro di luce è dapprima solo la […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with