
Beata lei, si rispondeva un tempo alla spettatrice che all’uscita dal teatro poteva esclamare: Non ho capito niente! Si voleva dire che lì, a teatro, non è davvero necessario “capire” subito tutto. Ché anzi a cosa serve se è subito tutto chiaro, tutto ben spiegato alla luce del giorno, quello che conta è ciò che […]
Continua a leggere...
Dimenticare Luca Ronconi. È forse questa la posizione da assumere per guardare al Calderón che Fabio Condemi ha messo in scena a Bologna (dal 22 novembre al LAC di Lugano che coproduce lo spettacolo insieme a Ert). Dimenticare la prima messinscena dell’opera di Pier Paolo Pasolini avvenuta a Prato più di quarant’anni fa. Che naturalmente […]
Continua a leggere...
Non c’è nulla di nuovo in questo Pupo di zucchero, nulla che non conosciamo già del teatro di Emma Dante. Possiamo dirlo diversamente: tutto il teatro di Emma Dante è concentrato nell’arco di un’ora in questo commovente Pupo di zucchero, presentato l’anno scorso a Spoleto e ora in giro speriamo a lungo, a Roma ha […]
Continua a leggere...
Ci sono le avanguardie artistiche degli anni Venti e i processi staliniani degli anni Trenta, il cinema di animazione e i beffardi testi poetici di un scrittore internato in un ospedale psichiatrico, le ombre di Lenin e di Trockij e la fantascienza che guarda a uomini nuovi e nuovi mondi, la passione per il montaggio […]
Continua a leggere...