
La vita è una donna che danza, scriveva in un altro secolo il poeta francese Paul Valéry. E forse aveva in mente una ballerina spagnola che molti aveva stregato in quei tempi, le immagini che ci restano non le rendono giustizia. Qualcosa del genere potrebbe affermare anche Emma Dante, nei suoi lavori questa immagine ricorre […]
Continua a leggere...
Cos’è Ecuba per lui, o lui per Ecuba, da piangere così per lei? si chiede Amleto davanti alla prova fornita da uno dei comici convocati a corte per inscenare la trappola che dovrà smascherare l’uccisore del padre. È mostruoso che un attore, in un sogno di passione, possa scolorare in volto e piangere con voce […]
Continua a leggere...
Lo si è detto altre volte. Il teatro scritto da Spiro Scimone e realizzato sulla scena insieme a Francesco Sframeli fin dagli esordi parla di un oltre, di una realtà che è posta al di là dei confini visibili della scena. Separata da questa da una vera e propria barriera fisica e tuttavia percepibile ai […]
Continua a leggere...
Ché poi ti viene in mente Francesco Guccini. Venite pure avanti, voi con il naso corto. Signori imbellettati, io più non vi sopporto. Infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio. Perché con questa spada, vi uccido quando voglio. E giù con un’altra “avvelenata” contro il potere che determina lo stato dell’arte. Poeti sgangherati, inutili […]
Continua a leggere...