Il panico dell’argentino Rafael Spregelburd con la regia di Luca Ronconi è il migliore spettacolo della scorsa stagione per i Premi Ubu 2013. La cerimonia di consegna dei premi, condotta da Giuseppe Battiston, si è svolta lunedì 9 dicembre presso il Piccolo Teatro “Paolo Grassi” di via Rovello, a Milano. Nel corso della serata sono […]
Continua a leggere...La glorificazione è un processo che ha origine nel soggetto, a seguito del compimento di azioni degne di nota. Si tratta di una processualità a due facce che continuamente si confronta con una biforcazione: l’innalzamento del soggetto a una dimensione altra, alla fama che tanto spesso si traspone in bramosia meschina, fame di gloria; l’inabissamento […]
Continua a leggere...Antonio Neiwiller moriva a Roma il 9 novembre 1993, a soli quarantacinque anni. Le Vie dei festival ricordano l’attore, a vent’anni dalla scomparsa, con una serata al Teatro Vascello (sabato 9 novembre, a partire dalle ore 18.30) durante la quale verrà fra l’altro proiettato il mediometraggio di Rossella Ragazzi L’altro sguardo, presentato a Venezia nel […]
Continua a leggere...C’è un buco nero sulla soglia di The four seasons restaurant, lo spettacolo di Romeo Castellucci che Romaeuropa ha portato al teatro Argentina, a qualche significativa distanza di tempo dai debutti internazionali. Per un momento ascoltiamo l’inudibile, il rumore cosmico che ci viene da un passato lontano 250 milioni di anni luce. Mentre scorrono i […]
Continua a leggere...Dopo l’anteprima affidata a Un anno dopo di Tony Laudadio, in scena con Enrico Ianniello al Teatro Due, Le vie dei festival prosegue al Teatro Vascello con un fitto calendario di appuntamenti. Momento d’incontro, luogo di visioni privilegiate per gli spettatori più attenti che vogliono confrontarsi con tematiche e linguaggi attuali, “festival dei festival”, che da […]
Continua a leggere...