
C’è la cima di un enorme croissant che svetta fra le nevi di un paesaggio innevato, in copertina sul programma di sala dello spettacolo che Christoph Marthaler ha intitolato Il vertice – e con termini analoghi suona nelle altre tre lingue parlate dagli attori: le sommet, the summit, der Gipfel. E infatti sembra un rifugio […]
Continua a leggere...
Ho capito che è necessario fare un testo di Čechov ogni quattro o cinque anni, per ragioni di salute, ci diceva Peter Stein accogliendoci nella sua casa berlinese affacciata sulla Kurfürstendamm, a due passi dalla nuova Schaubühne dove andava in scena il suo Giardino dei ciliegi. Nel grande salone tutto bianco e vuoto campeggiava in […]
Continua a leggere...
Siamo solo noi. Noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa. Noi che non abbiamo vita regolare. Italia 1980, annuncia a mo’ di didascalia uno schermo sul fondo. Da sola, al centro del proscenio, Licia Lanera enumera gli eventi di quell’anno. Cossiga è presidente del consiglio. Berlusconi […]
Continua a leggere...
Che ci fa Marilyn Monroe nell’Amleto di Shakespeare? Perché è proprio lei, non c’è dubbio, bionda come tutti la ricordano e con quel vestitino bianco un po’ strizzato sul corpo, iconico come amano dire a ripetizione i più banali fra i commentatori. È proprio lei, quasi un modello della seduzione femminile ante Me Too, inquadrata […]
Continua a leggere...