Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home » Page 33
  • Il glorioso nell’abisso. Torna a Parma Natura Dèi Teatri

    12 Novembre 2013 - Valeria Borelli

    La glorificazione è un processo che ha origine nel soggetto, a seguito del compimento di azioni degne di nota. Si tratta di una processualità a due facce che continuamente si confronta con una biforcazione: l’innalzamento del soggetto a una dimensione altra, alla fama che tanto spesso si traspone in bramosia meschina, fame di gloria; l’inabissamento […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Lenz Rifrazioni
  • L’arte non indifferente di Antonio Neiwiller. A Roma Le vie dei festival ricordano l’attore

    7 Novembre 2013 - Gianni Manzella

    Antonio Neiwiller moriva a Roma il 9 novembre 1993, a soli quarantacinque anni. Le Vie dei festival ricordano l’attore, a vent’anni dalla scomparsa, con una serata al Teatro Vascello (sabato 9 novembre, a partire dalle ore 18.30) durante la quale verrà fra l’altro proiettato il mediometraggio di Rossella Ragazzi L’altro sguardo, presentato a Venezia nel […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Neiwiller
  • Recitando Hölderlin sulla soglia di un buco nero. The four seasons restaurant di Romeo Castellucci

    3 Novembre 2013 - Gianni Manzella

    C’è un buco nero sulla soglia di The four seasons restaurant, lo spettacolo di Romeo Castellucci che Romaeuropa ha portato al teatro Argentina, a qualche significativa distanza di tempo dai debutti internazionali. Per un momento ascoltiamo l’inudibile, il rumore cosmico che ci viene da un passato lontano 250 milioni di anni luce. Mentre scorrono i […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Romeo Castellucci, Societas Raffaello Sanzio
  • A Roma Le vie dei festival

    28 Ottobre 2013 - Redazione

    Dopo l’anteprima affidata a Un anno dopo di Tony Laudadio, in scena con Enrico Ianniello al Teatro Due, Le vie dei festival prosegue al Teatro Vascello con un fitto calendario di appuntamenti. Momento d’incontro, luogo di visioni privilegiate per gli spettatori più attenti che vogliono confrontarsi con tematiche e linguaggi attuali, “festival dei festival”,  che da […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Le vie dei festival
  • Fra Marlowe e Brecht, la sfrontata vita di Edoardo II di Inghilterra secondo Andrea Baracco

    14 Ottobre 2013 - Gianni Manzella

    Edoardo II lo scrissi perché volevo mettere in scena Marlowe e non mi bastava, annota Bertolt Brecht al momento di stendere il primo rendiconto della sua ancora giovane pratica teatrale. Siamo a metà degli anni venti del Novecento, lo scrittore di drammi ha alle spalle Baal, Tamburi nella notte, il pluriennale work-in-progress di Nella giungla […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Andrea Baracco

Post navigation

Next →
← Prev

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche