Art-O logo
  • home
  • chi siamo
  • art’o # 0-30
Home » Page 26
  • Schwanengesang, il canto del cigno di Schubert secondo Romeo Castellucci

    2 Novembre 2015 - Gianni Manzella

    La cantante sta immobile in un cerchio di luce al centro della scena. I piedi piantati a terra, sul palcoscenico coperto da un tappeto plastico che offre un riflesso acquoso alla sua immagine. Sono solo i gesti delle mani a dare una voluta espressività alle parole che canta, versi che dicono del tempo che sfugge […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Romeo Castellucci
  • Sul Monte Olimpo con Jan Fabre

    25 Ottobre 2015 - Gianni Manzella

    Questo è teatro, come ci si poteva aspettare e prevedere. Diceva più o meno così l’assertivo titolo che una trentina d’anni fa ci aveva fatto conoscere Jan Fabre, in una lunga notte d’estate terminata solo con le prime luci dell’alba. Non lo conoscevamo, il ventiquattrenne artista di Anversa, del quale le note biografiche accreditavano soprattutto […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Jan Fabre
  • Frammenti di un discorso amoroso. Si conclude a Vicenza il “ciclo delle resurrezioni” di Angélica Liddell

    19 Settembre 2015 - Gianni Manzella

    Una rabbiosa denuncia della patologia del potere. Un anarchico e paradossale sberleffo nei confronti di ogni sua deformazione. Fu alla Biennale di Venezia, un paio d’anni fa, che Angélica Liddell fece irruzione rumorosa, se pur tardiva, anche sulle scene italiane. Lo spettacolo si chiamava El año de Ricardo, e il Riccardo del titolo era chiaramente […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Angelica Liddell
  • La piccola borghesia fra melodramma e vaudeville. Marthaler e Ostermeier alla Biennale di Venezia

    17 Agosto 2015 - Gianni Manzella

    È stato qui a Venezia che una quindicina d’anni fa si era incontrato per la prima volta Thomas Ostermeier. Il regista bavarese, appena approdato poco più che trentenne alla direzione della prestigiosa Schaubühne berlinese, si era presentato alla Biennale con un programmatico Shopping & Fucking che indicava senza mezzi termini, anche attraverso la scelta in […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Marthaler, Ostermeier
  • Prima del ritorno. Emma Dante mette in scena a Palermo un altro tratto della sua Odissea

    12 Agosto 2015 - Gianni Manzella

    Un palco nudo davanti alla facciata di pietra bianca e assai délabré di una vecchia villa, che le luci dipingono in una tonalità un po’ acida. Le nere ferite simmetriche delle finestre con le imposte chiuse, sormontate da un fregio modellato come sopracciglia inarcate. I balconcini di ferro battuto, ormai inservibili. Qui, nella periferia di […]

    Continua a leggere...
    Post Tagged with Emma Dante

Post navigation

Next →
← Prev

In evidenza

  • L’educazione dello sguardo, imperativo democratico. Intervista a Diego Zaccaria, direttore artistico del Centre du Graphisme
  • La medicazione del dolore. nicht schlafen, a Torinodanza la nuova creazione di Alain Platel
  • Bordello di mare con città. Per la prima volta in scena a Napoli il testo di Enzo Moscato
  • Lo spirito femminile della danza, alla Biennale veneziana
  • La Santa estasi di Antonio Latella di fronte alla tragedia greca
Associazione culturale art'o
gianni.manzella@gmail.com

Collaboratori

  • Gianni Manzella
  • Monica Nannini
  • Giulia Palladini
  • Enrico Pitozzi
  • Elfi Reiter
  • Annalisa Sacchi

Categorie

  • Arti Visive
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Graphic design
  • Mostre
  • Musica
  • Teatro

Follow

  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
  • © 2017 Art-O - Cultura e politica delle arti sceniche