Racconta una tradizione che il vecchio Eschilo fu portato a processo per aver profanato nel suo teatro i misteri di Eleusi. E forse per questo sarebbe stato condannato all’esilio a Gela. Tornava in mente assistendo sere fa all’Auditorium del Parco della musica, a Roma, allo spettacolo incandescente e misterioso di Lia Rodrigues intitolato Fúria, evento […]
Continua a leggere...Tornano i maestri alla Biennale danza. Tornano due artisti che più lontani non si potrebbe dare, William Forsythe e Sasha Waltz. Lontani per età e per provenienza geografica, ma ancor più lontani per la tradizione cui fanno riferimento, da un lato la rivisitazione del balletto novecentesco, dall’altra quella più recente del teatro di danza. Il […]
Continua a leggere...Sullo schermo che funge da fondale si proietta l’immagine di una anziana donna morente. È seduta in poltrona, immobile, gli occhi socchiusi. La camera fissa su quel volto ne registra i minimi movimenti rallentati. È per lei che si intona Requiem pour L., l’ultima creazione di Alain Platel e Fabrizio Cassol, presentata al teatro Ariosto […]
Continua a leggere...Come l’anno scorso per Christoph Marthaler, il premio Ubu per il miglior spettacolo straniero presentato in Italia assegnato quest’anno a Jan Fabre verrà consegnato all’artista fiammingo nel corso di un incontro organizzato dall’Associazione Ubu per Franco Quadri in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, la Cineteca e l’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Protagonista […]
Continua a leggere...Con Enter, “chiamata agli artisti in forma di festival” che dal 1° al 9 aprile si svolge nel Teatro Rasi e altri spazi della città di Ravenna, Ermanna Montanari dà il via a un nuovo progetto spettacolare che si muove intorno al concetto degli “imperdonabili”. Al centro ci sono “quelle figure che agli occhi dei […]
Continua a leggere...