• A Jean-Paul Manganaro il Premio Franco Quadri 2021

    Il Premio Franco Quadri 2021 è stato assegnato a Jean-Paul Manganaro.

    Questa la motivazione della giuria:

    Guardando al Quadri viaggiatore e studioso delle lingue, nonché traduttore illuminato e pellegrino delle arti, l’Associazione Ubu per FQ assegna il settimo Premio Franco Quadri a Jean-Paul Manganaro, intellettuale corsaro che intreccia, nel suo percorso di traduttore, saggista e critico, il teatro e la letteratura, il cinema e la filosofia, a braccetto con artisti e pensatori geniali come Carmelo Bene e Gilles Deleuze, in primo luogo, ma anche Pierre Klossowski e Roland Barthes, fino a Michel Foucault, che hanno frequentato la sua casa parigina e assieme ai quali ha contribuito ad alimentare una stagione di maestri.

    Artefice di più di duecento traduzioni di autori italiani in Francia (specialmente per Gallimard e Seuil), e di ruggenti francesi in Italia – tra cui Antonin Artaud e lo stesso Deleuze – Manganaro sperimenta il potere taumaturgico della letteratura e pratica la traduzione come immedesimazione, esercitando una sfrontatezza linguistica tra alto e basso e accogliendo la voce del testo per trasformarla in un altro organismo sonoro.

    Con una raffinata componente di divertimento e una intuitiva capacità di invenzione dedica la propria vita italo-siculo-francese (con una parte di cuore nell’isola greca di Patmos) ad accompagnare la parola da un mondo all’altro, in un corpo a corpo con la lingua degli autori che ha scelto, sempre alla ricerca di un cambio di registro, da Gadda e Calvino, a Pasolini e Consolo e Tabucchi e Mari, fino alla profonda passione per il “deserto luminoso” di Dolores Prato. E non senza ampie aperture al teatro, che gli deve, su tutti, la traduzione delle Opere di Carmelo Bene, oltre al suo ruolo determinante di consulente letterario e drammaturgico per François Tanguy col Théâtre du Radeau e Maguy Marin, e alla diffusione, tramite Les Solitaires Intempestifs, dei testi di Antonio Tarantino e Lina Prosa.

    Ai lettori italiani – anche la Ubulibri e il Patalogo vantano sue collaborazioni – ha regalato monografie su Bene, Calvino, Gadda e Fellini, percorso, quest’ultimo, di trasfigurazione tra la materia dei fllm e le ossessioni, dentro cui egli procede come in un’intima esplorazione tra echi, revenants, reminescenze ed eterni ritorni. Il processo empatico di Manganaro raggiunge il suo apice quando egli compie l’impresa sublime e lirica di scrivere “un’autobiografia di Liz Taylor”, gesto decisivo nella conquista del firmamento patafisico.

     
    Jean-Paul Manganaro è professore emerito di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Lille III. Di padre siciliano e madre francese vive tra Parigi e la Sicilia orientale, ad Avola. Allievo di Dante Isella è un profondo conoscitore dell’Italia che indaga e osserva con un occhio da viaggiatore esterno e intimo allo stesso tempo. Ha pubblicato, tra le altre cose, per Seuil, Le Baroque et l’Ingénieur. Essai sur l’écriture de Carlo Emilio Gadda (1994) e Italo Calvino. Romancier et conteur (2000). Protagonista della cultura francese contemporanea, è traduttore del teatro italiano in Francia, da Pirandello fino ai drammaturghi italiani del nostro tempo come Giovanni Testori, Spiro Scimone, Marco Martinelli.

     

    Post Tagged with