Racconta una tradizione che il vecchio Eschilo fu portato a processo per aver profanato nel suo teatro i misteri di Eleusi. E forse per questo sarebbe stato condannato all’esilio a Gela. Tornava in mente assistendo sere fa all’Auditorium del Parco della musica, a Roma, allo spettacolo incandescente e misterioso di Lia Rodrigues intitolato Fúria, evento […]
Continua a leggere...Vecchie. Era il titolo del film dentro cui le aveva trascinate Daniele Segre. Un trionfo a Venezia nel 2002. Tant’è che poi il lavoro aveva preso anche la via del palcoscenico. Giacché erano prima di tutto attrici di teatro, e delle più brave e generose, Maria Grazia Grassini e Barbara Valmorin, anche se poi entrambe […]
Continua a leggere...Arrivano dal fondo della sala con passi ritmati, pesanti, tutti vestiti di nero. Abiti da lavoro più che quelli della festa. Qualcuno reggendo in alto sopra la testa una seggiola, gli altri con una consumata valigia in mano. C’è anche un vecchio rinsecchito che si portano dietro seduto inerte su una sedia, il capo abbassato […]
Continua a leggere...Quando il collettivo berlinese Rimini Protokoll si presentò sulle scene europee con quel sorprendente Sabenation, una quindicina d’anni fa, non era ancora diventato una moda dilagante il teatro della realtà o come lo si voglia chiamare. Il teatro insomma che parte dalla rielaborazione drammatica di eventi reali, e che ha fatto di Milo Rau una […]
Continua a leggere...La mostra Lo stupore della materia. Il teatro di De Berardinis – Peragallo (1967/1979), aperta presso il milanese Gucci Hub di via Mecenate, nasce dall’incontro insolito tra mondo della moda e studiosi di teatro. Da una parte, all’origine dell’impresa c’è la passione per la coppia Leo-Perla di un’altra coppia, quella formata da Alessandro Michele e […]
Continua a leggere...