La cantante sta immobile in un cerchio di luce al centro della scena. I piedi piantati a terra, sul palcoscenico coperto da un tappeto plastico che offre un riflesso acquoso alla sua immagine. Sono solo i gesti delle mani a dare una voluta espressività alle parole che canta, versi che dicono del tempo che sfugge […]
Continua a leggere...Questo è teatro, come ci si poteva aspettare e prevedere. Diceva più o meno così l’assertivo titolo che una trentina d’anni fa ci aveva fatto conoscere Jan Fabre, in una lunga notte d’estate terminata solo con le prime luci dell’alba. Non lo conoscevamo, il ventiquattrenne artista di Anversa, del quale le note biografiche accreditavano soprattutto […]
Continua a leggere...Una rabbiosa denuncia della patologia del potere. Un anarchico e paradossale sberleffo nei confronti di ogni sua deformazione. Fu alla Biennale di Venezia, un paio d’anni fa, che Angélica Liddell fece irruzione rumorosa, se pur tardiva, anche sulle scene italiane. Lo spettacolo si chiamava El año de Ricardo, e il Riccardo del titolo era chiaramente […]
Continua a leggere...È stato qui a Venezia che una quindicina d’anni fa si era incontrato per la prima volta Thomas Ostermeier. Il regista bavarese, appena approdato poco più che trentenne alla direzione della prestigiosa Schaubühne berlinese, si era presentato alla Biennale con un programmatico Shopping & Fucking che indicava senza mezzi termini, anche attraverso la scelta in […]
Continua a leggere...Un palco nudo davanti alla facciata di pietra bianca e assai délabré di una vecchia villa, che le luci dipingono in una tonalità un po’ acida. Le nere ferite simmetriche delle finestre con le imposte chiuse, sormontate da un fregio modellato come sopracciglia inarcate. I balconcini di ferro battuto, ormai inservibili. Qui, nella periferia di […]
Continua a leggere...