Chissà perché Antonio Latella ha voluto intitolare Santa estasi questo suo impegnativo e in fin dei conti assai riuscito progetto dedicato alla tragedia greca, o per dir meglio alla tragica stirpe degli Atridi. Otto ritratti di famiglia, dice il sottotitolo. Tanti sono infatti gli spettacoli, in sé compiuti, in scena al teatro delle Passioni di […]
Continua a leggere...Dopo qualche stagione dedicata all’esplorazione della drammaturgia meno conosciuta di Bernard-Marie Koltès, testi considerati minori se confrontati con quelli l’hanno reso noto e poco conosciuti anche in Francia dove pure il culto per lo scrittore non ha cessato di crescere dopo la prematura morte per Aids, Giovanna Daddi e Dario Marconcini hanno spostato la propria […]
Continua a leggere...Bisognerebbe forse chiedersi come si pone un ventenne di oggi di fronte al terrorismo che insanguinò il paese negli anni settanta del secolo scorso, a quale distanza da sé lo collochi, quale immagine ha della sua rappresentazione, per immaginare come si ponesse Georg Büchner di fronte al Terrore scatenato dalla rivoluzione francese. La stessa distanza […]
Continua a leggere...Chi si trovi a girare per la parte alta della città, a Zagabria, può imbattersi casualmente in un singolare museo. Sta nascosto dietro un’insegna appena visibile, sulla porta di strada. Si chiama “Museo delle relazioni infrante”. L’idea di chi l’ha concepito è stata di raccogliere ciò che resta dopo la fine di una storia sentimentale, […]
Continua a leggere...